Bonus per l’acquisto di biciclette e monopattini

Il Covid-19 sta lentamente diminuendo la sua diffusione e pertanto si sta cercando di riavviare in modo graduale l’economia del paese, che purtroppo ha risentito enormemente di questi mesi di pandemia, con tantissime persone che si trovano ad affrontare una vera e propria crisi finanziaria familiare.

Proprio per questo, il Governo sta cercando di fornire degli incentivi alle famiglie maggiormente colpite, per provare ad aiutare ed anche per tentare un lento e graduale ritorno alla normalità. Un esempio sono i bonus per le partite IVA, quello per studenti e universitari, l’incentivo per collaboratori sportivi.

In questi giorni, inoltre, è stato dichiarato, da parte della ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, dell’arrivo di un bonus fino a 500 euro per la mobilità, ovvero per l’acquisto di biciclette e monopattini, specialmente elettrici.

Perché la scelta di creare questo incentivo?

La motivazione è molto semplice. Specialmente nelle grandi città, i mezzi di trasporto pubblico come bus, metropolitana e tram sono molto utilizzati dalle persone, e sono pertanto una facile fonte di assembramento sociale, dove non è possibile mantenere il distanziamento e le altre forme di sicurezza. Questo può portare ad un nuovo aumento dei casi di Covid-19.

Lo scorso 4 Maggio è iniziata la nuova Fase 2 e ben tre milioni di persone italiane sono tornare al proprio lavoro. I dati riportano che circa un decimo di queste, quindi 300.000, svolgono il tragitto casa-lavoro esclusivamente con i mezzi di trasporto pubblici.

Utilizzare questi veicoli alternativi permette, oltre a creare un minore inquinamento ambientale, anche di muoversi individualmente e quindi evitare l’affollamento dei mezzi di trasporto pubblici, oltre al traffico per le strade di automobili e motociclette.

bonus-acquisto-bici

Riduzione di assembramenti e riduzione di inquinamento: due benefici fondamentali

Ormai si sa, l’aria delle nostre città è sempre più irrespirabile e molte sono le persone che hanno abbandonato l’uso della bicicletta proprio a causa dei continui fumi di scarico rilasciati dai mezzi motorizzati.

Ma sarà vero che i ciclisti sono esposti più di chiunque altro all’inquinamento e alle polveri sottili? In realtà, l’esposizione agli inquinanti atmosferici e alle polveri sottili diventa pericolosa per la salute nel momento in cui l’ambiente in cui ci troviamo ne diviene saturo. Il che significa, in poche parole, che maggiore sarà il volume d’aria a disposizione, maggiore sarà il ricambio d’aria e, di conseguenza, più debole sarà l’esposizione allo smog.

Per vedere dei miglioramenti notevoli nella qualità dell’aria che respiriamo basterebbe che almeno una piccola percentuale dei mezzi motorizzati (forse appena il 15-20%) venisse tramutata in bici. Ci arriveremo? Magari un giorno si.

Chi può usufruire del bonus per acquisto biciclette e monopattini?

Secondo quanto riferito recentemente dalla ministra, si tratta di un incentivo disponibile per tutti, a prescindere quindi dal proprio reddito familiare, al contrario di molti altri bonus dove la situazione economica è un paletto fondamentale per l’ottenimento degli stessi.

L’unico requisito fondamentale per poter ottenere tale assegno che, come ricordiamo, può arrivare fino a 500 euro, è la popolarità del luogo dove si vive. Dovrà infatti essere una città urbana o un’area metropolitana, con una popolazione di almeno 50.000 abitanti in su’. Se si vive in luoghi meno popolati, non si potrà usufruire di tale bonus. Questo perché tali città sono quelle più a rischio di nuovi focolai di coronavirus, visto l’alta densità di popolazione e il numero molto elevato di persone che, per una necessità o per un’altra, devono prendere un mezzo pubblico.

Navigando sul sito www.biciclick.it potrete trovare molti modelli di biciclette che potrebbero fare al caso vostro. Per tutti gli altri dettagli a riguardo, sul come richiedere questo incentivo, le precise somme erogabili e la data di partenza di questa iniziativa dovremo attendere ulteriori indicazioni da parte del Governo e specialmente da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

  • Categoria dell'articolo:econews