La Green Week è un evento dedicato ai delicati temi dell’eco-sostenibilità e dell’economia puramente “green“. La manifestazione che si svolgerà a Trento sarà suddivisa in due parti: dal 25 al 27 febbraio, infatti, è previsto un complesso tour dedicato alle “Fabbriche della Sostenibilità“. Dal 27 febbraio al 1 marzo, invece tutta la manifestazione si sposterà nelle città di Trento e Rovereto per il “Festival della Green Economy“, un evento al quale prenderanno parte esponenti dell’economia e della finanza ma anche le istituzioni per parlare dei delicati temi legati ad un’economia più sostenibile volta a tutelare la salute del Pianeta e dell’ambiente.
Le aziende che svolgono il proprio lavoro seguendo la rigorosa etica della sostenibilità possono partecipare all’evento. Durante la prima parte della Green Week le fabbriche potranno essere aperte al pubblico ed illustreranno i loro prodotti ed i processi eco-sostenibili che utilizzano all’interno della propria catena di lavorazione. Si tratta di un’occasione interessante per entrare in contatto con realtà industriali a basso impatto ambientale, per comprendere a pieno la possibilità di vivere sfruttando un’economia veramente sostenibile.
Durante le giornate dedicate alla seconda parte dell’evento, in particolare quelle di venerdì 28 e di sabato 29 febbraio saranno svolti numerosi eventi e convegni su sei differenti focus tematici. Durante queste conferenze si parlerà quindi di moda, architettura, turismo, agricoltura e chimica, finanza e logistica visti attraverso un’innovativa chiave sostenibile, per comprendere come sia possibile ridurre l’impatto ambientale di questi macro-settori.
Si tratta di una novità assoluta per la Green Week 2020 con i convegni aperti al pubblico e agli addetti ai lavori, con l’intento di promuovere un nuovo modo di lavorare e di far girare l’economia, senza però andare ad impattare negativamente sulla natura e l’ambiente già seriamente messi a dura prova.
L’intera manifestazione sarà costellata di convegni sulle diverse tematiche legate ad ambiente ed economia, come ad esempio il trasporto pubblico ecologico, oppure l’energia rinnovabile. Ogni tema sarà oggetto di approfondimenti e discussioni utili per comprendere al meglio come rendere più sostenibile la produzione industriale. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della plastica, grande fonte di inquinamento in ogni parte del mondo.
L’intenzione è quella di giungere ad un mondo plastic free entro un periodo ben definito, scegliendo in alternativa materiali riciclati oppure utilizzando oggetti realizzati in materiali bio-compostabili. La plastica rappresenta una delle più grandi fonti di inquinamento in acqua e sulla terra ferma. Le micro-plastiche rappresentano un pericolo sempre maggiore e l’attenzione su questo tema punta a fornire informazioni utili su come fare per ridurre il consumo di questo materiale, fornendo anche una serie di alternative decisamente più sostenibili e con un minore impatto ambientale.
L’economia comprende ogni settore della nostra vita (moda, turismo, consumo, tecnologia, finanza, agricoltura, ecc.) e purtroppo ancora oggi, nonostante l’attenzione al tema dell’eco-sostenibilità sia aumentata, risulta essere ben poco sostenibile. Per questa ragione durante la Green Week sarà possibile partecipare ad una serie di convegni informativi per renderci conto che in realtà scegliere la via della sostenibilità è possibile.