Il Riuso come unica politica commerciale
Non poteva che nascere in Svezia – terra da sempre sensibile alle questioni ambientali – l’idea di creare una realtà commerciale che facesse del riuso e del riciclo, il fulcro della sua attività.
L’iniziativa è partita circa tre anni fa ad opera di Anna Bergström che nella cittadina di Eskiltuna, ad un centinaio di chilometri dalla capitale, ha creato Retuna Återbruksgalleria: un vero centro commerciale che fa del riciclaggio e del riuso la sua unica politica commerciale.
Un Centro Commerciale differente e sostenibile
Il centro dispone di 14 negozi, aperti al pubblico e divisi per merceologia, che commercializzano oggetti riciclati ed ecosostenibili.
Quanto presente in questo sorprendente centro commerciale, non ha nulla a che vedere con oggetti e cose che si possono trovare in altre realtà commerciali tradizionali. Retuna offre un esteso panorama di articoli riciclati che occupano segmenti che vanno dall’arredamento (sedie, tavoli, lampade, tappetti), all’abbigliamento (pantaloni, camicie, scarpe), agli accessori per animali (collari per cani, museruole, giocattoli) all’elettronica e alla tecnologia.
Nel centro trovano posto anche un ristorante dove vengono servite pietanze preparate con prodotti bio e un’area espositiva dove si svolgono corsi e presentazioni che guidano al riciclo indirizzando i visitatori verso un percorso di eco-sostenibilità.
Un Processo funzionante per il Recupero degli Oggetti
Sono gli stessi svedesi che riforniscono il magazzino di Retuna, portandovi oggetti non più utilizzati e cose da loro scartate.
Trovandosi poi in prossimità di un impianto di riciclaggio,i dipendenti del Retuna possono tenere costantemente monitorati tutti gli oggetti e materiali dei quali i consumatori decidono di disfarsi. Gli incaricati analizzano ogni oggetto per stabilire se e come potrebbe essere recuperato per avere una seconda (o anche terza) vita o trasformato per adattarsi a uno scopo diverso da quello originario.
Gli oggetti che non superano questa selezione sono inviati in un centro di raccolta differenziata.
Come si potrà intuire, la selezione degli articoli da poter rivendere sugli scaffali è un lavoro certosino che necessita di una certa dose di creatività.
Un’Iniziativa di Successo, non soltanto in termini monetari
Il centro commerciale ha una media di circa 700 visitatori al giorno e occupa più di 50 lavoratori che seguono le varie fasi del processo.
Il successo è determinato da numeri impensabili. Il giro di affari dell’anno 2016 è stato di oltre 8 milioni, equivalente anche alla quantità di rifiuti che si è potuta così ridurre.
Oltre che dal punto di vista monetario, il Retuna ha riscosso successo anche dal punto di vista etico. Più che un centro commerciale esso viene infatti considerato come un vero e proprio progetto ecologico che ha lo scopo di salvaguardare l’ambiente puntando a ridurre i rifiuti e gli sprechi e contribuendo allo sviluppo di una Green Economy dalla quale trarre anche profitto.
Tutto quello che si può trovare in vendita all’interno del Retuna è stato infatti riciclato in maniera ecologica e recuperato per essere destinato nuovamente all’utilizzo.
Alla luce della sua filosofia creativa e responsabile, il centro commerciale Retuna può essere considerato come polo educativo utile a sensibilizzare i visitatori, anche attraverso i numerosi workshop e gli altri interessanti eventi organizzati.
Il Retuna è una vera realtà commerciale basata sulle tre R di riduzione, riutilizzo e riciclaggio; un esempio importante per tutti i Paesi che potrebbero migliorare la propria economia circolare, ecologia e sostenibilità.