Essere un vacanziere responsabile: alcune semplici regole

Ecco alcune semplici regole che fanno la differenza.

Quello di risultare un vacanziere responsabile dovrebbe essere uno degli obiettivi principali di tutti coloro che decidono di intraprendere un viaggio di piacere e, in verità, perché ciò sia possibile, basterà rispettare alcune semplici regole. Ecco alcuni consigli da seguire per fare in modo che la vostra vacanza risulti più sostenibile.

Un occhio attento da rivolgere sempre all’ambiente

Le prime regole da tenere d’occhio per essere un vacanziere responsabile riguarda il rispetto generale delle norme ambientali. In base a quanto emerso dal sondaggio realizzato da Volagratis.com, oltre due viaggiatori italiani su tre tengono in seria considerazione la salvaguardia dell’ecosistema quando intraprendono un qualsiasi viaggio. Tuttavia, sono in pochi a riuscire a mettere in pratica i loro propositi con piena soddisfazione. Gli inconvenienti deriverebbero da strutture dalla sostenibilità non garantita e da una conoscenza scarsa della tematica. Nonostante ciò, numerose città si sono già adoperate per consentire ai loro turisti di vivere viaggi green all’insegna della totale sicurezza. A livello europeo, la classifica è guidata dalla capitale svedese Stoccolma, seguita da quella olandese Amsterdam.

L’utilizzo di nuove tecnologie e il rifiuto della plastica

Anche utilizzare le nuove tecnologie può essere di valido aiuto per chi sente l’esigenza di comportarsi da vacanziere responsabile. Un esempio positivo è costituito dalla chance di scaricare i biglietti per mezzo telematico e di portare con sé la loro versione digitale sul proprio dispositivo mobile. Si tratta di un’idea vantaggiosa per fare in modo che si possa risparmiare carta, senza dunque dover stampare nulla. Al contempo, bisogna ridurre l’utilizzo della plastica, considerata come uno dei materiali più pericolosi e nocivi per l’ambiente, anche nei termini della propria attrezzatura da campeggio. Al posto delle tipiche bottigliette, sarebbe preferibile affidarsi ad una pratica e comoda borraccia con materiali bio. Inoltre, gli eventuali acquisti possono essere riposti in un sacchetto riciclabile, anziché le classiche buste di plastica.

Alcuni accorgimenti durante il soggiorno in struttura

Per chi lo desidera, è possibile prenotare la propria vacanza in strutture eco-friendly curando ogni singolo aspetto nei minimi dettagli. Ad ogni modo, ecco alcuni piccoli consigli da seguire per un’esperienza in albergo all’insegna del rispetto dell’ambiente:

  • il riutilizzo degli asciugamani può giocare un ruolo molto importante per la riduzione del consumo di acqua, corrente elettrica e sostanze detergenti;
  • l’uso dei mezzi pubblici sarebbe un accorgimento adeguato, così come la bicicletta o una bella passeggiata al posto di auto e moto in grado di inquinare in misura notevole;
  • la scelta di mangiare cibo locale può essere molto utile, con l’intento di aiutare i produttori locali a discapito di coloro che provengono da altri territori;
  • quando si lascia la propria camera d’albergo, è necessario spegnere ogni luce e ridurre al minimo il consumo di corrente elettrica;
  • infine, non bisogna dimenticarsi della raccolta differenziata, neanche quando all’interno della propria stanza si dispone di un singolo sacchetto.
  • Categoria dell'articolo:vivi green