Finestre e tapparelle fotovoltaiche: perché sceglierle?

Con l’aumentare dell’inquinamento e la costante attenzione a sistemi energetici che siano più ecologici e rispettino l’ambiente, stanno aumentando creazioni innovative che aiutino a produrre energia pulita e soprattutto che abbiano un minor impatto sul nostro pianeta.
Tra queste, ci sono sicuramente gli impianti fotovoltaici, da utilizzare per un’abitazione che voglia auto-sostenersi e produrre energia in modo pulito. Rientrano in sistemi di questo tipo le finestre e le tapparelle fotovoltaiche, due grandi innovazioni in grado di catturare il calore solare e convertirlo in energia utile per soddisfare il fabbisogno di un’intera casa.

Le finestre fotovoltaiche risultano alla vista normalissime, nulla le distingue, apparentemente, da quelle più classiche. All’interno delle due lastre di vetro che le compongono, però, vi sono inserite le celle contenenti il silicio amorfo, un gel studiato per assorbire la luce e il calore solare che saranno poi convertiti in energia elettrica. I vetri fotovoltaici possono essere trasparenti, semi-trasparenti o colorati; troverete in commercio le varie opzioni utili ad adattarsi a ogni tipo di arredamento.

Il rendimento termico delle finestre fotovoltaiche è all’incirca del 14%. Per ottenere una maggior produzione di energia, che possa arrivare anche a 300 watt, conviene inserire questo particolare gel nell’intercapedine del vetro-camera. Questo sistema, rispetto al precedente, non potrà ovviamente inclinarsi a seconda degli spostamenti del sole, restando fermo in verticale a 90 gradi, ma rimane comunque un valido ulteriore strumento da utilizzare in un’abitazione che voglia auto-prodursi l’energia necessaria al proprio fabbisogno.

E se le finestre fotovoltaiche sono già molto utilizzate, lo stesso non può essere detto per le tapparelle fotovoltaiche. Questo innovativo sistema, ideato recentemente dall’azienda ucraina SolarGaps, è un’altra soluzione intelligente per la generazione di energia pulita sfruttando la luce e il calore del sole. Le preziose tapparelle possono far ottenere un risparmio in bolletta che arriva anche al 70%! Esse riescono a produrre, infatti, all’incirca 150 watt all’ora. Per farsi un’idea di quanto sia, basti pensare che possono servire ad alimentare quasi 30 lampadine a LED.
Le tapparelle sono composte da moduli fotovoltaici sulle lamelle che si orientano in base ai movimenti del sole, riuscendo così a sfruttare al massimo il calore e la luce. L’ideatore di questo innovativo sistema si è ispirato proprio ai movimenti del girasole: ha voluto creare qualcosa che si comportasse allo stesso modo, ma che allo stesso tempo traesse beneficio dal sole.
La grande innovazione risiede inoltre nel fatto che possano essere configurate in base alle proprie necessità. A seconda delle proprie esigenze, esse possono essere programmate per aprirsi quando qualcuno entra nella stanza nella quale sono posizionate o chiudersi al tramonto; oltretutto, possono essere gestite a distanza tramite app. Uno strumento intelligente, quindi, che ben si adatta a una casa smart e che produce energia pulita.

La scelta di installare tapparelle e finestre fotovoltaiche presenta una serie di vantaggi che potrebbero convincere chi ancora non le utilizza a convertirsi a questo sistema. In primo luogo vi è il grande risparmio che si potrà constatare nella bolletta dell’energia elettrica. In più, l’acquisto di sistemi fotovoltaici è un investimento che verrà facilmente ammortizzato, grazie al risparmio che ne deriverà e grazie anche agli sgravi fiscali (Ecobonus) attualmente applicabili sulle riqualificazioni energetiche. A tutto ciò si aggiunge, infine, l’enorme vantaggio che potranno trarre l’ambiente e la propria salute dalla riduzione delle emissioni inquinanti.
Visto che per i prossimi anni sono previsti anche aumenti sul costo dell’energia elettrica, non resta che approfittarne e fare la scelta più giusta: convertirsi al fotovoltaico.

  • Categoria dell'articolo:vivi green